I Maestri dello Shin-Bu Dojo

Corso Adulti
Corso Kokoro No Tenkan
Responsabile Shin Bu Dojo
Membro della Direzione Didattica Aikikai Italia


La scoperta dell’aikidō avvenne a 16 anni, scatenando in lui un amore istantaneo per questa disciplina. Prima di questo interesse, era un adolescente riservato, con pochi legami sociali e interessi divergenti dai suoi coetanei. La dedizione a questa pratica divenne totale, affascinato dalle tecniche eleganti e armoniose, dalla filosofia orientale e dai benefici fisici e mentali percepiti.
Dopo aver conseguito la laurea in agraria, ha trasformato la passione per l’aikidō in una professione, unendo così lavoro e vocazione.

7° Dan AIkido, Shihan
3° Dan Jodo
4° Livello Shiatsu

Maestro Marco Esposito

Corso 5-18 anni

Nato a Bari, sin da giovane è attratto dalle arti marziali, dedicandosi alla boxe e al kickboxing. A 18 anni, ha scoperto l’Aikido, un’arte che ha abbracciato con costanza e passione. Attraverso la pratica assidua, ha avuto l’opportunità di apprendere da molti tra i migliori maestri in Italia.
Il suo amore per questa disciplina cresce costantemente grazie all’insegnamento del suo maestro, il VI° Dan Fabrizio Ruta, che continua a ispirarlo ogni giorno continuando i suoi studi di Medicina presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Marco crede fermamente che il segreto per diventare un buon maestro risieda nell’essere sempre uno studente, mantenendo viva la propria curiosità e imparando costantemente.

3° Dan AIkido


Il consiglio dello Shin-Bu Dojo

La gestione dell’associazione Shin Bu è affidata alla presidente, Rossana Marcuccio, e al segretario, Marco Esposito. Il Maestro Fabrizio Ruta e i membri del consiglio, elencati di seguito, operano in supporto al lavoro svolto dall’associazione.

Rossana Marcuccio

Presidente, responsabile della ricezione, adetta alla segreteria

Marco Marino

5° Dan, Aikido

Lara Ricci

4° Dan, Aikido

Silvia Milillo

5° Dan

Danilo Gallo

3° Dan, Aikido

Ernesto Mesto

1° Dan, Aikido


Valori e Filosofia

Il nome “Shin-bu” deriva dalla definizione che il fondatore dell’Aikido attribuiva a questa arte.
Shin” (Kokoro) rappresenta il cuore spirituale, mentre “Bu” sono le arti cavalleresche.

La scelta del nome vuole simboleggiare la fusione di diversi elementi:

Un’intensa attività fisica

Promuoviamo un’attività fisica completa e impegnativa che stimola il corpo e la mente, contribuendo allo sviluppo personale e alla salute generale.

Tecniche marziali precise e rigorose

Il nostro approccio all’Aikido si basa su tecniche marziali mirate e rigide che richiedono disciplina, concentrazione e costante perfezionamento.

Una visione filosofica intrisa di spiritualità orientale

Abbiamo abbracciato una prospettiva filosofica che integra principi orientali di armonia, rispetto e connessione con il proprio sé interiore.

Inoltre, al centro della nostra filosofia vi è la creazione di una comunità armoniosa. Allo Shin-bu Dojo, crediamo che ogni individuo abbia un ruolo cruciale e che l’ultimo arrivato sia sempre il più importante. Il dojo fornisce un ambiente accogliente e inclusivo, dove l’attenzione e il rispetto reciproco sono fondamentali per la crescita personale di ciascun membro della nostra comunità.
Il nostro impegno è quello di non solo insegnare l’Aikido come disciplina marziale, ma anche come filosofia di vita attraverso la coltivazione di relazioni positive che contribuiscono al benessere individuale, promuovendo una cultura di apprendimento continuo e di crescita condivisa.


Il più antico Dojo Aikikai a Bari

Le attività di Akido Bari si svologono unicamente presso Il Dojo, Shin-bu, il più antico Dojo di Aikido dell’Aikikai a Bari, attivo da quasi quarant’anni.
Il dojo attualmente novera più di 100 iscritti ed è tra i primi tre per numero di iscritti in Italia.

E’ nato negli anni ’80, stabilendo la sua sede iniziale in Via G. Petroni 39/5, dove ancora oggi svolgiamo le nostre attività. In quel periodo, i Maestri Fabrizio Ruta, Domenico Casale e Roberto Nuovo si alternavano nelle lezioni. Con loro c’era anche il Maestro Antonio Lomonte, attualmente responsabile del Dojo Bodaishin ad Acquaviva.

I quattro maestri provenivamo dal Dojo Shikishima, creato e ispirato dal Prof. Antonio Bosna, con il quale mantengono tutt’oggi un legame significativo. Col passare del tempo, le strade dei quattro si sono separate, e ognuno ha fondato il proprio Dojo. Il Maestro Fabrizio Ruta è rimasto l’unico titolare dello Shin-bu. Nonostante la sede sia rimasta la stessa, con successivi ampliamenti, abbiamo costantemente migliorato la struttura interna fino alla sua forma attuale. Nel corso degli anni, si è formata una comunità di cinture nere unita dalla passione per l’Aikido e dall’ammirazione per il maestro H. Tada, la cui direzione didattica ha plasmato il nostro percorso fino ad oggi.

Torna in alto